6 mercati tradizionali in Ticino
Le grida dei venditori di formaggio, la verdura fresca e il profumo dei fiori: alla scoperta dei mercati tradizionali in Ticino.

Bellinzona: il classico nel fascino storico del centro storico
Nel centro storico di Bellinzona, all'ombra dei tre castelli patrimonio mondiale dell'UNESCO, ogni settimana si svolge il vivace mercato. Circa 120 bancarelle creano un vivace scenario nei vicoli stretti tra le locande medievali. Il mercato di Bellinzona è diventato una delle tradizioni più importanti del Ticino sin dalla sua rinascita nel 1975.
Circa la metà dei venditori proviene dalla regione e vende specialità tipiche ticinesi: salumi piccanti preparati secondo antiche ricette di famiglia, formaggi di montagna aromatici provenienti dalle valli e il famoso «Pane del mercato», pane appena sfornato dalla panetteria Peverelli. Prodotti stagionali provenienti dagli orti e dai frutteti completano l'offerta.
Quando? Il mercato si tiene il sabato dalle 7.30 alle 13. Inoltre, nei mesi da aprile a giugno, da settembre a ottobre e in dicembre, c'è una versione del mercoledì dalle 10 alle 17. Occasionalmente il mercato si tiene anche la domenica.
Se amate i ristoranti tradizionali tanto quanto i mercati tradizionali, la Platinum Card di American Express fa al caso vostro. Con il Platinum Dining Benefit riceverete infatti una volta al trimestre un credito del valore di CHF 40.– se spendete più di CHF 250.– in un ristorante GaultMillau che accetta American Express. Il credito viene attivato automaticamente quando pagate nel ristorante di vostra scelta.
Locarno: l'atmosfera della Piazza Grande e le specialità regionali
L'imponente Piazza Grande si trasforma in un vivace mercato quando, una volta alla settimana, i venditori ambulanti espongono le loro merci sotto i caratteristici portici. L'offerta è molto varia e spazia dai prodotti alimentari regionali agli articoli artigianali in legno, pietra e ceramica.
Particolarmente affascinante è il mix di tesori culinari e curiosità: oltre a formaggi di montagna saporiti, miele dorato e frutta fresca, troverete dischi, libri antichi e abiti di seconda mano. La spaziosa piazza offre spazio a sufficienza per passeggiare e soffermarsi tranquillamente.
Quando? Il mercato si tiene il giovedì dalle 9 alle 17 (con orario ridotto nei mesi invernali).
Buono a sapersi: il mercato di Locarno è uno dei pochi che si svolge tutto l'anno.
Lugano: mercato tra lago, portici e dolce vita
L'elegante centro storico di Lugano unisce l'ordine nordalpino alla spensieratezza meridionale. Il tradizionale mercato settimanale si concentra principalmente su Piazza Riforma e sui vicoli adiacenti. Piccole aziende agricole della regione vendono i loro prodotti freschissimi.
Il cuore del mercato è costituito dal mercato dei fiori, della frutta e della verdura con specialità ticinesi di stagione. Uova fresche di galline allevate all'aperto, formaggi saporiti delle Alpi e conserve fatte in casa attirano buongustai da vicino e da lontano. La posizione centrale rende il mercato facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.
Quando? Il mercato si tiene il martedì e il venerdì dalle 7.30 alle 14.30.
Buono a sapersi: il sabato il quartiere Maghetti si trasforma in uno speciale mercato dell'antiquariato. Tra libri antichi, dischi e oggetti nostalgici potrete scoprire vere e proprie rarità.
I prodotti sono più freschi al mattino, all'apertura del mercato ticinese. Potreste per esempio pernottare all'Hotel Splendide Royal e raggiungere il mercato con una passeggiata di 15 minuti lungo le rive del Lago di Lugano. Poiché l'hotel fa parte dei Fine Hotels + Resorts di American Express, con la vostra Platinum Card potrete usufruire di interessanti vantaggi durante il vostro soggiorno.

Ascona: passeggiata sul lungolago nel villaggio degli artisti
Da aprile a ottobre, una volta alla settimana il lungolago di Ascona si trasforma in un mercato con prodotti artigianali locali e specialità regionali. La posizione privilegiata direttamente sul Lago Maggiore conferisce a questo mercato ticinese un'atmosfera mediterranea.
L'artigianato ticinese è particolarmente ben rappresentato: articoli in lana, oggetti intagliati in legno e accessori in granito ticinese riflettono la secolare tradizione artigianale. Le degustazioni gastronomiche invitano ad assaggiare direttamente i prodotti, dai dolci fatti in casa alle specialità casearie saporite.
Quando? Il mercato di Ascona è aperto tutti i martedì da aprile a ottobre.
Mendrisio: mercato tradizionale nel cuore del Mendrisiotto
All'estremità meridionale del Ticino, Mendrisio coltiva una tranquilla tradizione di mercato. Nel Piazzale alla Valle i produttori locali offrono i loro prodotti. L'atmosfera accogliente, quasi rurale, distingue questo mercato ticinese dalle destinazioni più turistiche.
Frutta e verdura fresca provenienti dalle aziende agricole circostanti costituiscono la spina dorsale dell'offerta. Particolarmente apprezzati sono il formaggini fresco, un formaggio fresco cremoso e delicato, e il miele dorato di produzione locale. Oggetti artigianali e abiti di seconda mano completano l'assortimento tradizionale.
Quando? Il mercato di Mendrisio si tiene il mercoledì dalle 9 alle 12.
Buono a sapersi: il Mendrisiotto è famoso per la sua cultura vinicola. Le aziende vinicole locali offrono occasionalmente i loro vini direttamente al mercato: un'occasione rara per degustare le varianti regionali del Merlot.
Chiasso: mercato di frontiera dal fascino italiano
Al confine con l'Italia, Chiasso è animata da un mercato particolarmente internazionale. Importante snodo di traffico tra nord e sud, la città unisce la qualità svizzera allo stile di vita italiano. Tre volte alla settimana le strade di Chiasso si trasformano in un vivace centro commerciale. I prezzi sono spesso particolarmente interessanti.
Quando? Il mercato di Chiasso è aperto il martedì e il giovedì dalle 8 alle 13 e il sabato dalle 8 alle 18.
Mercati in Ticino: tradizione vivace dal fascino autentico
Lago di Lugano, Valle Verzasca, clima mediterraneo e sentieri escursionistici: il Ticino è famoso per tutto questo. Ma per immergersi davvero nello stile di vita ticinese è necessario sperimentare anche un po' la vita quotidiana. E questo è particolarmente facile in uno dei tradizionali mercati del Ticino. Sono centri vivaci della cultura regionale.
Ogni mercato ticinese riflette le peculiarità della sua città. Dal fascino medievale di Bellinzona all'eleganza cosmopolita di Lugano fino all'atmosfera artistica di Ascona, ogni mercato offre un assaggio autentico dello stile di vita ticinese. Potrete parlare direttamente con i produttori e scoprire così di più sulle tradizioni culinarie della regione.
Con una carta di credito American Express, visitare le diverse regioni diventa un piacere straordinariamente confortevole. A seconda del modello di carta scelto, potrete beneficiare di diversi vantaggi di viaggio, che vanno da prestazioni assicurative complete a condizioni vantaggiose per il noleggio auto, fino a esclusivi vantaggi per la ristorazione.
Gold Card o Platinum Card? Quale carta di credito American Express ti accompagna in Ticino?
Domande frequenti
La maggior parte dei mercati è aperta tutto l'anno, ma con orari ridotti nei mesi invernali. Il mercato di Ascona è stagionale e può essere visitato solo da aprile a ottobre.
I formaggi di montagna ticinesi, i salumi regionali, la frutta e la verdura di stagione e i prodotti artigianali in legno e pietra sono i prodotti di punta dei mercati locali.
Di solito è possibile pagare con carta presso i venditori più grandi, ma non presso alcune bancarelle più piccole. Si consiglia di portare con sé contanti a sufficienza.