Il Parco Nazionale Svizzero e altri parchi naturali
Il Parco Nazionale Svizzero in Engadina è unico. È affiancato da parchi naturali che mostrano altre sfaccettature del paesaggio svizzero.

Grigioni: una varietà che va oltre il Parco Nazionale
I Grigioni non sono solo la patria dell’unico parco nazionale della Svizzera, ma anche una regione ricca di altre aree protette. Particolarmente degni di nota sono la Biosfera Val Müstair, che confina direttamente con il parco nazionale, e il Parc Ela, il più grande parco naturale della Svizzera. Entrambi mostrano la diversità della regione – dalle valli montane selvagge ai dolci pascoli e ai villaggi romanci. Completano il Parco Nazionale Svizzero e rendono i Grigioni una delle regioni leader nella protezione della natura e nel turismo sostenibile.
Il Parco Nazionale Svizzero a Zernez
Fondato nel 1914, il Parco Nazionale Svizzero è il più antico delle Alpi. Si trova in Engadina, vicino a Zernez, nel Cantone dei Grigioni, e si estende su circa 170 chilometri quadrati. L’area è rigorosamente protetta e i visitatori possono muoversi solo sui sentieri escursionistici segnalati. Proprio per questo, è possibile osservare come la natura si sviluppa senza intervento umano. Stambecchi, cervi e marmotte sono abitanti caratteristici, insieme a piante alpine che crescono solo in alta quota. Il moderno centro visitatori di Zernez offre una carta aggiornata del Parco Nazionale Svizzero e informazioni sulle escursioni e sulla storia della sua fondazione.
Vacanze nei parchi nazionali e naturali svizzeri
Chi desidera trascorrere le vacanze nel Parco Nazionale Svizzero troverà hotel e appartamenti ideali a Zernez, Scuol o S-chanf. Anche negli altri parchi naturali sono disponibili alloggi che uniscono relax e contatto con la natura. Escursioni guidate con ranger, sentieri tematici e programmi per bambini completano l’offerta. Grazie alle ottime connessioni ferroviarie e agli autobus postali, molti parchi nazionali sono raggiungibili anche senza auto.
Chi viaggia verso il Parco Nazionale Svizzero o uno dei parchi naturali potrà godere del massimo comfort con la American Express Platinum Card. Avrete accesso a estese assicurazioni viaggio, vantaggi esclusivi per l’autonoleggio e privilegi in hotel selezionati con Fine Hotels + Resorts o The Hotel Collection. Tra questi figurano la colazione quotidiana per due persone, upgrade se disponibili e un credito alberghiero. Il modo perfetto per vivere la natura con maggiore sicurezza e comfort.
Esperienze escursionistiche in Engadina
L’Engadina è considerata uno dei paesaggi più belli della Svizzera. Nel Parco Nazionale Svizzero ci sono oltre 80 chilometri di sentieri escursionistici segnalati. Particolarmente apprezzata è la Val Trupchun, spesso definita «l’arena della fauna delle Alpi». Qui si possono osservare cervi durante il periodo del bramito o stambecchi sulle rocce. Oltre al parco, anche altre zone escursionistiche dell’Engadina invitano a tour più lunghi, rendendo la vacanza nella regione particolarmente varia.
Altri parchi naturali in Svizzera
Oltre al parco nazionale ufficiale, in Svizzera esistono numerosi altri parchi naturali protetti. La Biosfera UNESCO dell’Entlebuch, vicino a Lucerna, affascina con le sue torbiere e i paesaggi carsici. Il Parco naturale del Gantrisch, nei pressi di Berna, unisce boschi montani e pascoli alpini, offrendo panorami sull’Eiger, il Mönch e la Jungfrau. Nella Svizzera romanda, il Parc Jura vaudois presenta ampi pascoli e antichi muretti a secco. Questi parchi non sono parchi nazionali in senso stretto, ma arricchiscono la varietà e rendono più concreto il concetto di parchi nazionali svizzeri.
Domande frequenti
In Svizzera esiste un solo parco nazionale ufficiale: il Parco Nazionale Svizzero in Engadina, vicino a Zernez. È affiancato da oltre una dozzina di parchi naturali regionali e biosfere anch’essi protetti.
Il più grande – e anche l’unico – parco nazionale è il Parco Nazionale Svizzero nei Grigioni. Copre circa 170 chilometri quadrati ed è anche il più antico parco nazionale delle Alpi.
Specie tipiche sono stambecchi, camosci, cervi e marmotte. Vivono qui anche lepri variabili, gipeti e numerose specie di uccelli alpini. Particolarmente suggestivo è il bramito dei cervi in autunno.
Un’area è considerata un parco nazionale quando è sottoposta a una protezione rigorosa e la natura può evolversi senza interferenze umane. Il Parco Nazionale Svizzero soddisfa questi criteri fin dalla sua fondazione nel 1914 – da allora caccia, agricoltura e silvicoltura sono vietate.